Libretti di risparmio postale


I libretti di risparmio postale sono depositi a vista, rimborsabili in qualsiasi momento, emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP), garantiti dallo Stato Italiano e collocati da Poste Italiane. 
L'apertura del libretto di risparmio postale, i successivi versamenti e prelievi possono essere effettuati presso i 14.000 uffici postali italiani. 
I libretti postali non presentano alcuna spesa di gestione, di apertura e di estinzione, sono esenti dall'imposta di bollo e hanno un regime fiscale del 27%. 
I libretti di risparmio postale maturano interessi con capitalizzazione annua al 31 dicembre e diventano infruttiferi se il credito è pari o inferiore a Euro 250 una volta trascorsi 5 anni dall'ultima operazione annotata sul libretto.

Esistiono 4 tipologie di libretti di risparmio postale:
  1. Libretti nominativi ordinari: intestati a persone fisiche o giuridiche; i versamenti e i prelievi possono essere effettuati dagli intestatari o dai propri delegati. Dal 16 novembre 2009 i titolari di Libretto nominativo ordinario hanno la facoltà di richiedere la librettopostale CARD;
  2. Libretti speciali per minori: intestati esclusivamente a un minore; i versamenti e i prelievi possono essere effettuati dai genitori o dal minore entro certi limiti, inoltre possono effettuare versamenti tutti i maggiori d'età che esibiscono il libretto; 
  3. Libretti giudiziari: intestati alle parti di un procedimento giudiziario, i versamenti e i prelievi possono essere effettuati su richiesta dell'autorità giudiziaria;
  4. Libretti al portatore: intestati esclusivamente a chi ne richiede l'apertura quale unico intestatario,  possono effettuare versamenti e prelevamenti tutti coloro che esibiscono il libretto.



Rendimenti lordi dei libretti di risparmio postale dal 1 febbraio 2010:

 Nominativi Ordinari Giallo 0,50
 Nominativi Ordinari Oro 1,00
 Al Portatore 0,50
 Speciali per minori 1,15
 Giudiziari 0,50

I rendimenti sopra indicati sono da intendersi al lordo della ritenuta fiscale del 20%.
Pagine secondarie (1): Librettopostale CARD