Mutui


Il mutuo bancario è forma di finanziamento che generalmente viene impiegato per effettuare l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile di proprietà.
Con il mutuo bancario, l’istituto di credito trasferisce un certo ammontare di denaro al richiedente. A garanzia dell’istituto di credito viene costituita una ipoteca sull’immobile. Il richiedente è tenuto alla restituzione del capitale erogato assieme al pagamento di interessi attraverso rate di cadenza mensile, trimestrale o annuale. Al pagamento degli interessi si aggiungono i costi connessi per l’istruttoria della pratica, la perizia sul bene, eventuali premi assicurativi, i costi notarili, ecc... La misura sintetica del costo complessivo del finanziamento viene indicato col l’ISC, Indicatore Sintetico di Costo. La rata del mutuo dipende dal piano di ammortamento poiché possono essere con tasso fisso, tasso variabile, rate costanti, rate crescenti o decrescenti.
La scelta del mutuo deve tenere in considerazione l’importo del finanziamento, la durata del contratto, la tipologia di tasso, il peso della rata sul reddito familiare presente e futuro e la capacità di risparmio.



Altre tipologie di mutuo che si possono richiedere sono:
mutuo edilizio, per il finanziamento della costruzione di un nuovo immobile
mutuo per ristrutturazione, per il finanziamento di opere di ristrutturazione dell’immobile
mutuo per liquidità, per richiedere importanti somme di denaro.

L’erogazione del mutuo immobiliare avviene attraverso quattro fasi:
1.) l’apertura dell'istruttoria: presentazione della richiesta di concessione di mutuo (i preventivi rilasciati prima dell'istruttoria non sono vincolanti per l’istituto di credito);
2.) la perizia: l’immobile presentato a garanzia viene esaminato da un perito di fiducia dell’istituto erogante;
3.) la chiusura dell'istruttoria: l'istruttoria viene chiusa con la delibera di concessione o con la mancata concessione del mutuo (non accoglimento della domanda);
4.) l’atto di mutuo: l’istituto di credito (mutuante) consegna il capitale erogato al datore di ipoteca e vengono eseguite le formalità relative alla garanzia prestata (iscrizione di ipoteca). 
Pagine secondarie (3): EURIBOR EURIRS Tassi: fisso o variabile?