ETF


Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi d’investimento o Sicav negoziati in Borsa come un’azione con l’obiettivo d’investimento di replicare gli indici al quale si riferiscono (benchmark) attraverso una gestione passiva.

Gli ETF permettono agli investitori di diversificare il rischio e allo stesso offrono
flessibilità e trasparenza informativa della negoziazione in tempo reale delle azioni, poiché permettono di prendere posizione in tempo reale sul mercato target con una sola operazione di acquisto.

Il prezzo di mercato degli ETF sono costantemente allineati al Net Asset Value (NAV). Il Net Asset Value è il valore del patrimonio dell’Exchange Traded Fund. Il NAV di ogni quota dell’ETF si ottiene dividendo il NAV complessivo per il numero di quote in circolazione. I partecipanti autorizzati a creare e rimborsare le quote scambiano gli ETF con tutti i titoli componenti l'indice di riferimento, e viceversa.



Gli ETF presentano una commissione totale annua (TER) ridotta. Il TER viene applicato in proporzione al periodo di detenzione. Non è prevista alcuna commissione di “Entrata”, di “Uscita” e di “Performance”. Possono venire applicate commissioni dalla propria banca o SIM per l’acquisto e/o la vendita degli ETF sul mercato.

I dividendi o gli interessi che gli ETF incassano a fronte delle azioni detenute nel proprio patrimonio possono essere distribuiti o capitalizzati.

Per garantire la massima liquidità è richiesto che per ogni ETF sia presente un operatore specialista che si è obbligato a esporre in via continuativa ordini in denaro e lettera per una quantità e uno spread massimo definiti da Borsa Italiana. 

Gli ETF quotati sul mercato italiano si negoziano sull'ETF Plus, articolato in tre segmenti:
a) dedicato alla negoziazione di quote di ETF;
b) dedicato alla negoziazione di quote di ETF strutturati;
c) dedicato alla negoziazione di ETC (Exchange Traded Commodities).

Agli investitori privati che abbiano optato per il regime del risparmio amministrato si applica la ritenuta fiscale a titolo di imposta del 12,5% sui redditi derivanti dagli ETF.