ETC


Gli ETC (Exchange Trade Commodities) sono titoli obbligazionari senza cedola e senza scadenza che replicano l'andamento di una determinata materia prima (sottostante) o di un paniere di materie prime.
 
Gli ETC sono strumenti finanziari emessi da una società veicolo e vengono negoziati in continuo per tutta la durata della seduta borsistica. Come per gli ETF anche per gli ETC sono presenti un market maker e un liquidity provvider per garantire la massima liquidità.

Gli ETC quotati sul mercato italiano si negoziano sull'ETF Plus, segmento C e sono di due tipologie:

  • ETC garantite dal sottostante fisico (Physical backed), che investono in materie prime fisiche e la posizione rappresenta giuridicamente un diritto di credito nei confronti dell'emittente.
  • ETC a ricorso limitato, quando il sottostante è rappresentato da contratti derivati sulle materie prime. Questa tipologia di ETC incorpora perciò un rischio di credito.



I costi di gestione degli ETC sono generalmente inferiori al 1%. Non presentano costi di entrata e/o uscita e commissioni di performance.

Agli investitori privati che abbiano optato per il regime del risparmio amministrato si applica la ritenuta fiscale a titolo di imposta del 12,5% sui redditi derivanti dagli ETC.